La Repubblica
Dopo il "Bollino blu" e il "Registro delle opposizioni" ecco il "Codice di condotta", ulteriore strumento nella lotta al telemarketing illegale. In continuità con il lavoro svolto a tutela dei diritti dei cittadini e in contrasto alle pratiche del telemarketing Illegale, la proposta è stata avanzata da Assocontact (Associazione Nazionale dei Business Process Outsourcer) e OIC (Osservatorio Imprese e Consumatori) nell'ambito di un incontro, dal titolo "La spinta normativa all'autoregolamentazione nel telemarketing. Per un nuovo rapporto tra imprese e consumatori", alla presenza delle massime Autorità regolatorie del settore.
Il Codice di Condotta è un sistema di regole di comportamento e gestione che si integra con le raccomandazioni del Legislatore Europeo, del Legislatore Nazionale e delle Autorità di Vigilanza quali il Garante per la Protezione dei Dati Personali, il Garante della Concorrenza e del Mercato e l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, nonché delle istituzioni regolatorie di settore. Con il Codice di Condotta Assocontact e OIC vogliono disciplinare l'operato degli Outsourcer a garanzia della pluralità dei diritti delle parte coinvolte. Anche per i Committenti sarà possibile aderire al Codice con l'obiettivo di rafforzarne la capacità di distinguere e contrastare gli operatori illegali.
"La nostra natura di Osservatorio che racchiude diverse entità ci permette di avere un quadro di insieme di un fenomeno complesso che - come tutto il mercato - soffre la concorrenza di soggetti che operano illegalmente danneggiando l'intera filiera ed in particolare i consumatori - ha commentato Raffaella Grisafi, Vice Presidente OIC -. I numeri delle segnalazioni che l'OIC riceve su questo tema conferma le macro dimensioni del fenomeno su cui siamo convinti occorra continuare a fare squadra su iniziative comuni di informazione ed assistenza ai cittadini, autoregolamentazione, coinvolgimento delle committenze e partecipazione all'attività istituzionale come OIC sta facendo con Assocontact dal 2016".
NEWS RECENTI
8 giugno 2022
Il contributo dei Contact Center all'economia e alla digitalizzazione del Paese ...
5 aprile 2022
Il 27 luglio 2022 sarà il D-Day dei consumatori: grazie all’iscrizione al Registro pubblico delle Opposizioni chi lo desidera potrà non essere mai più contattato dagli operatori di telemarketing. ...
23 febbraio 2022
"Stiamo mettendo in campo delle azioni chiare e concrete per espellere tutti gli operatori poco seri e siamo fiduciosi che la strada percorsa sia quella giusta". ...
10 febbraio 2022
In molti hanno salutato il nuovo registro delle opposizioni come lo scacco matto al telemarketing selvaggio, ma non è così: il nodo cruciale degli operatori illegali che continuano a chiamare ignorando ogni norma e strumento, registro compreso, non è affatto risolto. Il pun...