L. DI BILANCIO, Call Center: incentivi all’occupazione giovanile solo alle imprese con certificazione di qualità

Imagine del articolo

Roma 16 novembre 207 - Limitare l’applicazione dell’incentivo strutturale all’occupazione giovanile alle sole imprese di call center che siano in possesso della certificazione di qualità e requisiti specifici quali l’adempimento di obblighi fiscali, rispetto dei contratti collettivi e l’utilizzo di personale qualificato.

L’emendamento presentato in legge di Bilancio dalla senatrice Pezzopane incontra da sempre gli sforzi di Assocontact, l’Associazione che rappresenta le società che gestiscono servizi di Contact Center, verso una maggiore regolamentazione del settore.

“La decontribuzione strutturale per i nuovi assunti deve essere un premio per le aziende virtuose. Serve una garanzia che questo strumento, utile per l’occupazione, non venga sfruttato per praticare politiche di dumping sui prezzi. Per questo riteniamo molto efficace limitare l’applicazione della norma solo alle aziende in possesso di certificazione”, dichiara Paolo Sarzana, presidente Assocontact.

La proposta, in linea con gli interventi delle precedenti leggi di bilancio, vuole anche contribuire a contrastare il fenomeno delle delocalizzazioni. Si prevedono infatti benefici a fronte di requisiti di qualità, che passino anche per un personale debitamente formato e aggiornato. Uno strumento che si pone a tutela di lavoratori e consumatori. 

Inoltre, l’attivazione di un Osservatorio nazionale permanente per i call center si propone come mezzo di risoluzione delle problematiche che il settore è costretto ad affrontare  quotidianamente.

Tra i compiti dell’Osservatorio, la formazione di personale altamente qualificato grazie a misure volte ad incentivare l’occupazione e interventi mirati per la ricerca, l’innovazione e il processo di digitalizzazione.

Contro le chiamate moleste, poi, l’istituzione di un codice etico di condotta per le imprese da adottare per il rispetto di consumatori e committenti.

Sindacati, organizzazioni nazionali di categoria e associazioni dei consumatori lavoreranno insieme con l’obiettivo di offrire servizi e lavoro di qualità. 

Ufficio Stampa

Alessio Samele

3208450132

a.samele@retionline.it

16 novembre 2017

NEWS RECENTI

22 giugno 2023

Decreto Lavoro, via libera del Senato all'utilizzo della Clausola Sociale nei cambi appalto nei mercati STG e poi nel libero mercato

Il Senato ha approvato l'emendamento che obbliga all'utilizzo della Clausola Sociale nei cambi appalto nei mercati STG e poi nel libero mercato. È un primo passo e la strada è lunga, ma è uno step deciso nella direzione da sempre indicata da Assocontact e decisivo per la...

31 maggio 2023

Telemarketing, nuovo Codice condotta: più trasparenza e tutele

26 maggio 2023

Il Codice di Condotta del Telemarketing. La forza del gioco di squadra

Dal "contatto al contratto" il Codice è la più grande operazione di sistema della filiera del telemarketing e rafforza la protezione dei dati ...

12 aprile 2023

Assocontact: “Vicini alla svolta contro il telemarketing selvaggio. Ecco cosa serve ora”

Il Codice di Condotta e la Certificazione delle Competenze, insieme alla Certificazione specifica per le aziende di BPO di cui si parla da tempo, rappresentano lo sforzo che il settore dei Call e Contact Center sta facendo per rinnovarsi. Ma occorre anche che il legislatore accompagni il percorso in...