Il Messaggero
La scadenza è importante e riguarda due grandi novità: sarà possibile iscrivere per la prima volta i nnumeri di telefoni cellulari, ritirando così nello stesso momento tutti i consensi precedentemente dati. Un anno zero per il telemarketing e per i consumatori che potranno finalmente scegliere quali telefonate ricevere e quali no.
Sono diversi mesi però che Assocontact sottolinea che nelle maglie di un provvedimento giusto e atteso si nascondono gravi criticità. Prima tra tutti l’assenza di azioni volte a contrastare gli operatori illegali, protagonisti di oltre l’ottanta per cento delle telefonate moleste, dei comportamenti aggressivi o inappropriati e delle truffe.
Lelio Borgherese, intervistato dal Messaggero, presenta il Codice di Condotta a cui Assocontact ha lavorato con Confcommercio, Confindustria, Asseprim, Assocall, Asstel, DMA Italia e OIC.
Il progetto del Codice di Condotta è on line sul sito di Assocontact e degli altri enti proponenti ove è stata avviata una consultazione pubblica per receperire commenti e integrazioni di tutti gli stakeholder.
Dell’utilità e del senso del Codice ne abbiamo parlato anche qui.
NEWS RECENTI
31 gennaio 2025
È stato sottoscritto l’accordo quadro di migrazione verso il Contratto Collettivo Nazionale dei servizi di BPO (Business Process Outsourcing, Digital Experience e Data Management), che ne permette l’effettiva entrata in vigore a partire dal 1° febbraio per tutte le aziend...
13 dicembre 2024
È stato presentato a tutte le lavoratrici e i lavoratori delle aziende associate ad Assocontact, il primo contratto nazionale ad hoc per un settore in grande trasformazione ...
30 maggio 2024
Dopo l'accreditamente al via il lavoro dell'Odm composto da nove membri ...
2 aprile 2024