E’ arrivata alla Camera la norma che che istituisce il prefisso unico per le chiamate commerciali approvata dal Senato lo scorso 2 agosto, prima della pausa estiva e che mette a rischio 40mila posti di lavoro.
Come già annunciato da Assocontact, l'associazione che rappresenta le società che gestiscono servizi di Contact Center, questa disposizione rischia di compromettere l’intero settore, mettendo a rischio 40mila posti di lavoro e non risolvendo il problema del telemarketing. Il prefisso unico, infatti, se approvato in via definitiva non permetterà alle aziende di contattare direttamente i propri clienti o potenziali tali e saranno costrette ad investire su altri canali e forme di vendita.
“La tutela del consumatore va perseguita senza mettere in repentaglio un intero settore che conta 40mila operatori, la maggior parte al sud e formato da giovani al di sotto dei 30 anni. Tutto dopo che Assocontact e le associazioni sindacali (Cgil-Cisl-Uil) hanno siglato un accordo prevedendo nuovi strumenti di welfare”, dichiara Paolo Sarzana, presidente Assocontact.
“La soluzione al problema del cosiddetto telemarketing selvaggio c’è ed è quella prevista dalla Proposta di regolamento E-Privacy presentata dalla Commissione Europea lo scorso 10 gennaio: il numero identificabile e quindi ricontattabile”, aggiunge Sarzana.
Con il prefisso unico, infatti, le chiamate con le proposte commerciali si mischieranno a quelle moleste con un grave danno per il consumatore che vedrà apparire sempre lo stesso numero e non potrà decidere se rispondere o meno.
Ufficio Stampa
Alessio Samele
3208450132
a.samele@retionline.it
NEWS RECENTI
31 gennaio 2025
È stato sottoscritto l’accordo quadro di migrazione verso il Contratto Collettivo Nazionale dei servizi di BPO (Business Process Outsourcing, Digital Experience e Data Management), che ne permette l’effettiva entrata in vigore a partire dal 1° febbraio per tutte le aziend...
13 dicembre 2024
È stato presentato a tutte le lavoratrici e i lavoratori delle aziende associate ad Assocontact, il primo contratto nazionale ad hoc per un settore in grande trasformazione ...
30 maggio 2024
Dopo l'accreditamente al via il lavoro dell'Odm composto da nove membri ...
2 aprile 2024