ASSTEL: OCCORRONO REGOLE EQUILIBRATE NELL’INTERESSE DI CITTADINI, IMPRESE E LAVORATORI

Il Dubbio

Imagine del articolo

In merito alla nuova disciplina sul telemarketing in discussione alla Camera, pur comprendendo la volontà del Parlamento di giungere velocemente all’approvazione del ddl, auspichiamo fortemente che il legislatore abbia cura di produrre una norma in grado di coniugare  la tutela dei consumatori con l’esigenza di mantenere la sostenibilità e l’occupazione nelle attività di customer care, settore ad alta intensità di lavoro. Per questo alcuni punti critici oggi presenti nel testo vanno ripensati al fine di ottenere una disciplina capace di operare una distinzione fra uso distorto del  telemarketing, che va senza dubbio represso, e attività svolte con professionalità e serietà, che vanno invece  sostenute e incentivate”. E’ la posizione di Dina Ravera , Presidente di Assotelecomunicazioni-Asstel, in relazione al ddl 4619 (attualmente all’esame delle Commissioni IX e X della Camera dei Deputati e approvato in prima lettura la Senato lo scorso 2 agosto)  recante “Nuove disposizioni in materia di iscrizione e funzionamento del Registro delle Opposizioni e istituzione di un prefisso unico nazionale per le chiamate telefoniche a scopo promozionale e di ricerche di mercato” .

Come Asstel - continua   Ravera – riteniamo strategico aiutare il settore dei call center a evolvere verso  un assetto di buona imprenditoria, al fine di evitare l’insorgere di fenomeni distorsivi, che hanno ripercussioni negative su aziende e lavoratori. Per questo ci siamo fortemente impegnati a contrastare i tentativi di dumping contrattuale anche per quanto riguarda le attività di customer care in outbound. In tal senso va letta l’importante intesa raggiunta lo scorso 31 luglio con le organizzazioni sindacali di categoria, che ha portato alla definizione di un complesso di regole di garanzia nello svolgimento di tali attività”.

Sulla scia di questo percorso evolutivo avviato in collaborazione fra le parti sociali – conclude il Presidente di Asstel – è fondamentale che il Parlamento affronti la nuova disciplina secondo una visione integrata degli  elementi che contribuiscono a definire l’operatività dei call center, in cui la tutela gli utenti possa essere inquadrata come un fattore di incremento  del valore aggiunto di queste attività, al fine di favorire virtuose dinamiche di sviluppo”.

 

Fonte dell'articolo: Vedi su Il Dubbio
Alessio Samele 3 ottobre 2017

NEWS RECENTI

31 gennaio 2025

Settore BPO: al via dal 1 febbraio il CCNL di riferimento

È stato sottoscritto l’accordo quadro di migrazione verso il Contratto Collettivo Nazionale dei servizi di BPO (Business Process Outsourcing, Digital Experience e Data Management), che ne permette l’effettiva entrata in vigore a partire dal 1° febbraio per tutte le aziend...

13 dicembre 2024

Assocontact: il CRM/BPO ha un nuovo contratto nazionale

È stato presentato a tutte le lavoratrici e i lavoratori delle aziende associate ad Assocontact, il primo contratto nazionale ad hoc per un settore in grande trasformazione ...

30 maggio 2024

Costituito l'Organismo di Monitoraggio del Codice di Condotta

Dopo l'accreditamente al via il lavoro dell'Odm composto da nove membri ...

2 aprile 2024

Innovazione e merito nel customer e data managment: La UNI/PDR 150:2024